Miele artigianale italiano

Come tutti i prodotti della nostra azienda anche il miele ha la qualità e il pregio dell’eccellenza.  Il nostro apiario e situato in collina, a un’altezza di 700 metri, in un abitat totalmente incontaminato e salubre, dove produciamo i tre tipi di miele: Acacia, Millefiori e castagno. La diversa modalità di estrazione ...

Miele artigianale italiano

Come tutti i prodotti della nostra azienda anche il miele ha la qualità e il pregio dell’eccellenza.  Il nostro apiario e situato in collina, a un’altezza di 700 metri, in un abitat totalmente incontaminato e salubre, dove produciamo i tre tipi di miele: Acacia, Millefiori e castagno. La diversa modalità di estrazione è all’origine delle differenze sottili tra un miele e l’altro che, dolcissimo e zuccherino nei primi due casi, poco più amarognolo nell’ultimo, si presta bene ad accompagnare i  formaggi, dando vita ad un contrasto intenso e  particolare. Colazione, pranzo, merenda e cena; il miele ha la versatilità dell’alimento che si adatta a ogni (tempo)e, se non bastasse, ha anche importanti proprietà benefiche e curative: sedativo contro la tosse, antiossidante, antibiotico, antinfiammatorio e calmante naturale.

Vendita online di miele di acacia

Il miele di acacia è prodotto dalla trasformazione del nettare dei fiori e della melata da parte delle api, che sono parte integrante dell’ecosistema e ne garantiscono l’equilibrio.  La sua bontà dipende dal lavoro congiunto delle api , che lo producono, e dell’uomo che lo estrae e  lo mette a disposizione del consumatore.  Oltre che per l’estrazione del  miele,  le api sono importanti in quanto da esse è possibile ricavare la comune cera d’api, la propoli, la pappa reale e persino estrarre il veleno, utilizzato per scopi farmaceutici.  Il miele è un alimento prezioso che dovrebbe far parte quotidianamente della nostra alimentazione, per l’apporto energetico fornito da zuccheri semplici, per la ricchezza di vitamine, oligominerali e sostanze antibiotiche, che agiscono sull’organismo apportando innegabili benefeci.  Per sfruttare al meglio le sue proprietà e per chi lo usasse come dolcificante,  è, quindi, consigliabile non aggiungerlo mai quando le bevande sono bollenti, ma solo quando queste sono bevibili , poiché  una temperatura troppo  alta sottrae al miele gran parte di quelle proprietà.  Esistono molti tipi di miele, che si distinguono per colore, aroma e cristallizzazione. Questa varietà dipende dalla fonte d’estrazione, dalla zona di produzione e dalle variazioni metereologiche. I più comuni “mieli” in circolazione sono acacia, castagno, millefiori, melata, arancio, eucalipto.  Sebbene sia un prodotto dai tempi di conservazione abbastanza lunghi, è consigliabile non superare 2 anni, per garantire la perfetta resa delle sue qualità organolettiche.

Altro

Miele Ci sono 3 prodotti.

Sottocategorie

  • Miele di Acacia

    Miele di acacia

    Il miele di acacia è una delle varietà più conosciute e apprezzate, ricavato dal polline dei fiori appartenenti alla famiglia delle Mimosacee. È l’unifloreale per eccellenza ed ha un colorito molto chiaro varia dal giallo tenue al paglierino, il profumo è vagamente floreale e il sapore dolce senza un particolare retrogusto. Il miele di acacia è ricco di sostanze benefiche, utili per il trattamento di patologie legate all’apparato respiratorio; è anche un ottimo energizzante naturale e, inoltre, la sua alta digeribilità e la ricchezza di proteine, vitamine, sali minerali e aminoacidi lo rende un efficace ricostituente.

  • Miele di Millefiori

    Miele di millefiori

    Il miele millefiori è, come dice il nome stesso, un miele prodotti da più tipi di fiori e in se unisce, pertanto, le proprietà di varie piante, risultando per questo più completo, a livello nutrizionale, rispetto ai mieli monofloreali. Unico per profumo e sapore delicato, è un ottimo energizzante con funzioni stimolanti e regolatrici, che facilitano la depurazione dell’organismo. L’alta concentrazione di fruttosio lo rende meno dannoso dello zucchero raffinato. Questo miele presenta caratteristiche peculiari derivanti dal luogo in cui viene prodotto, dal nettare raccolto e dall’ annata di produzione. Può essere prodotto sia in montagna che in collina e in pianura e in base alla zona può presentare unicità a livello di sapore, profumo e proprietà.  In base al periodo di produzione può essere suddiviso in due categorie: miele millefiori chiaro, dal sapore più delicato e dolce; miele millefiori scuro o ambrato dal sapore più deciso e con un retrogusto più o meno amarognolo, che ricorda molto la melata ed il castagno. 

    Puo' anche interessarti l'acquisto del nostro miele di acacia italiano artigianale

  • Miele di Castagno

    Miele di castagno

    Il miele di castagno si ottiene dai fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre. È un miele scuro, dall’odore aromatico e del sapore particolare. Noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, è una fonte di proteine, vitamine b e c e di Sali minerali. Il miele di castagno è un prodotto tipico delle zone mediterranee, molto meno dolce di altri mieli, con un retrogusto amarognolo che può essere anche abbinato a piatti salati di carni e formaggi, mentre non si presta a sostituire lo zucchero come dolcificante. Più il colore è scuro più il sapore è ricco e intenso. Come tutti i mieli, anche quello di castagno è molto calorico e, quindi, si consiglia di consumarlo in modeste quantità. Con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche superiori a quelle dei mieli dal colore e sapore più delicato, è anche indicato nel trattamento di ulcere, aiutando a prevenire le infezioni o velocizzandone la guarigione.

    Puo' anche interessarti l'acquisto del nostro miele di acacia italiano artigianale

Mostrando 1 - 3 di 3 elementi