Featured products

Sapori e sapori d’Irpinia  si occupa di valorizzare un’ eccellenza, qual  è il tartufo, e insieme un territorio, quello Irpino, spesso sottovalutato nelle sue potenzialità, ma patria privilegiata di prodotti enogastronomici di alto pregio.  L’Azienda è animata dalla passione per la natura e dalla volontà di recuperare una tradizione di antiche e buone pratiche, dalla raccolta, alla selezione, alla lavorazione. Le varietà di tartufo: Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco Pregiato), Tuber Uncinatum Chatin (Tartufo Uncinato), Tuber Borchii  Vitt. O Albidum Pico  (Tartufo Bianchetto o Marzuolo), Tuber  Brumale Vitt (Tartufo Nero D’inverno), Tuber Aestivum Vitt (Tartufo Nero Estivo), Tuber Macrosporum (Tartufo Nero Liscio) Tuber Mesentericum Vitt (Tartufo Nero Ordinario o di Bagnoli Irpino),  Tuber Melanosporum Vitt ( Tartufo Nero di Norcia), Tuber Brumale Var. Moschatum  De Ferry (Tartufo Moscato) sono la materia prima protagonista di specialità come: la pasta, di farina di grano e trafilata al bronzo, disponibile al gusto di tartufo bianco, tartufo nero e funghi porcini, ottima se condita semplicemente con burro e salvia; l’olio, prodotto con olive di prima scelta, raccolte negli uliveti irpini e sottoposte ad attenta e accurata premitura; le creme e le salse, una vera e propria coccola spalmabile dal gusto imponente di solo tartufo, bianco o nero, o di tartufo sposato con asparagi, carciofi, olive nere, funghi porcini. Le salse, in particolare, fanno del tartufo l’ingrediente principe e sono: salsa tartufata bianca e salsa tartufata nera, profumate, saporite e dalla consistenza abbastanza corposa.

Latest News

Sapori e sapori d’Irpinia  si occupa di valorizzare un’ eccellenza, qual  è il tartufo, e insieme un territorio, quello Irpino, spesso sottovalutato nelle sue potenzialità, ma patria privilegiata di prodotti enogastronomici di alto pregio.  L’Azienda è animata dalla passione per la natura e dalla volontà di recuperare una tradizione di antiche e buone pratiche, dalla raccolta, alla selezione, alla lavorazione. Le varietà di tartufo: Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco Pregiato), Tuber Uncinatum Chatin (Tartufo Uncinato), Tuber Borchii  Vitt. O Albidum Pico  (Tartufo Bianchetto o Marzuolo), Tuber  Brumale Vitt (Tartufo Nero D’inverno), Tuber Aestivum Vitt (Tartufo Nero Estivo), Tuber Macrosporum (Tartufo Nero Liscio) Tuber Mesentericum Vitt (Tartufo Nero Ordinario o di Bagnoli Irpino),  Tuber Melanosporum Vitt ( Tartufo Nero di Norcia), Tuber Brumale Var. Moschatum  De Ferry (Tartufo Moscato) sono la materia prima protagonista di specialità come: la pasta, di farina di grano e trafilata al bronzo, disponibile al gusto di tartufo bianco, tartufo nero e funghi porcini, ottima se condita semplicemente con burro e salvia; l’olio, prodotto con olive di prima scelta, raccolte negli uliveti irpini e sottoposte ad attenta e accurata premitura; le creme e le salse, una vera e propria coccola spalmabile dal gusto imponente di solo tartufo, bianco o nero, o di tartufo sposato con asparagi, carciofi, olive nere, funghi porcini. Le salse, in particolare, fanno del tartufo l’ingrediente principe e sono: salsa tartufata bianca e salsa tartufata nera, profumate, saporite e dalla consistenza abbastanza corposa.

Tra i prodotti in barattolo un posto di rilievo meritano il Carpaccio di tartufo nero, in fette sottili e ordinatamente disposte in una pila saporita che invita alla degustazione, e le Palline di tartufo nero estivo, fresche, integre e dalla forma perfetta. Grattugiate sulle uova, fanno del secondo un piatto buono e molto nutriente.

Il connubio più particolare è quello che unisce il tartufo ai salumi e ai formaggi. Carni di qualità eccellente sono alla base di soppressate a tartufo e deliziose salsicce al tartufo, in cui la nota aromatica del tartufo nero macinato di nostra produzione è il valore aggiunto che fa la differenza.

Tra le proprie proposte, la Sapori e Sapori d’Irpinia riserva un posto privilegiato al vino irpino che, dalle colline delle verde Irpinia, rosso o bianco, arriva sulle tavole dei consumatori come Taurasi d.o.c.g, Irpinia Aglianico d.o.c, Campania Aglianico i.g.t, Greco di Tufo d.o.c.g, Fiano di Avellino d.o.c.g, Irpinia Falanghina d.o.c.

I funghi, poi, sono rigorosamente selezionati fin dalla raccolta e, fedeli al principio di qualità su cui si fonda l’Azienda, sono ottimi per paste e risotti e chicche per bruschette sfiziose.

Il miele, che si distingue in acacia, millefiori, castagno, sulla e melata, è, infine, la  vera punta di diamante dell’azienda, prodotto finale di un’ apicoltura competente e appassionata.  L’azienda punta sui prodotti di nicchia e ne fa la propria forza, impegnandosi a far sì che possano essere conosciuti e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.